Caribemys oxfordiensis De la Fuente & Iturralde-Vinent, 2001

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Sauropsida Huxley, 1864
Ordine: Testudines Batsch, 1788
Famiglia: Platychelyidae Brän 1965
Genere: Caribemys De la Fuente & Iturralde-Vinent, 2001
Descrizione
Secondo l'analisi filogenetica nella descrizione fornita da De La Fuente e Iturralde-Vinent (2001), la Caribemys rappresenta probabilmente un taxon gemello della tartaruga di Notoemys e del gruppo Eupleurodira. Hanno anche considerato che la loro scoperta nell'area di Jagua insieme a fossili di rettili marini come plesiosauroidi, pliosauri, ittiosauri e coccodrilli metriorhinidi suggeriscono che durante il periodo di Oxford, esisteva una rotta marittima nei Caraibi che collegava l'Oceano Pacifico con il braccio occidentale dell'antico mare di Tetide.
Diffusione
Giurassico, i suoi resti sono stati ritrovati a Cuba nella Formazione Jagua.
Bibliografia
–De la Fuente, Marcelo Saúl; Iturralde-Vinent, Manuel (2001). A new pleurodiran turtle from the Jagua formation (Oxfordian) of Western Cuba. Journal of Paleontology, 4, 860-869.
–A New Pleurodiran Turtle from the Jagua Formation (Oxfordian) of Western Cuba. The Journal of Paleontology, July 2001.
![]() |
Data: 03/04/2013
Emissione: Rettili preistorici giganti del Carribe Stato: Cuba |
---|